Descrizione dell'impianto
Nel Centro Olio Val d'Agri (COVA) non vengono effettuate lavorazioni di raffineria, ma solo una separazione della miscela di idrocarburi, gas naturale e acque di strato proveniente dalle aree pozzo.
Il greggio in ingresso all'impianto subisce trattamenti che consistono essenzialmente nella separazione e conseguente lavorazione delle tre fasi presenti nel fluido estratto (olio greggio, gas, acqua).
Il COVA ha quindi il compito di pretrattare gli idrocarburi estratti, mentre la raffinazione dell'olio viene eseguita a Taranto.
La capacità nominale di trattamento dell'intero impianto è pari a 16.500 m3/g (metri cubi al giorno) di olio (corrispondenti a 104.000 barili/giorno) e di 3.100.000 Sm3/g (standard metri cubi al giorno) di gas associato al greggio; in particolare la produzione è così ripartita:
- 1.500 m3/g di olio e 300.000 Sm3/g di gas per la linea di produzione Monte Alpi.
- 3.000 m3/g di olio e 600.000 Sm3/g di gas per ognuna delle tre linee di produzione Val d'Agri (linea 1, 2, 3).
- 6.000 m3/g di olio e 1.000.000 Sm3/g di gas per la quarta linea di produzione Val d'Agri, entrata in esercizio nel 2004.
Figura 1 - Linee di produzione.
L'olio prodotto è inviato alla raffineria di Taranto mediante oleodotto; il gas è in parte utilizzato per autoconsumo mentre la restante parte è immessa nella rete di distribuzione Snam Rete Gas; l'acqua di strato viene trattata e successivamente reiniettata in unità geologiche profonde.
La realizzazione della prima linea di produzione (denominata Monte Alpi) e successivamente delle altre quattro linee, ha consentito di ripartire il greggio estratto in diverse portate (mediante l'unità manifold), distinte per area geografica di provenienza. Nello specifico l'olio grezzo proviene da 6 dorsali diverse (Grumento Nova, Caldarosa, Caldarosa ex Costa Molina, Volturino-Alli, Monte Alpi e Volturino-Cerro Falcone), ed è così ripartito:
- Olio proveniente dalle prime quattro dorsali (Grumento Nova, Caldarosa, Caldarosa ex Costa Molina, Volturino-Alli), trattato in una qualsiasi delle 4 linee "Val d'Agri" (linea 1, 2, 3, 4).
- Olio proveniente dalla dorsale Monte Alpi, trattato nella linea "Monte Alpi", con la possibilità di trattarlo anche nelle linee "Val d'Agri".
- Olio proveniente dalla dorsale Volturino-Cerro Falcone, trattato esclusivamente nella linea "Val d'Agri 4" ad esso dedicata.
Nel COVA gli idrocarburi grezzi estratti vengono sottoposti ad una separazione delle tre fasi principali (olio, gas e acqua) mediante opportuni impianti, che sfruttano le differenze di densità tra le stesse.