Ciclo di incontri scientifici - Tema: Sismicità indotta
Inquadramento sismotettonico della Val d'Agri
Alessandro Giocoli, Osservatorio Ambientale della Val d'Agri – ENEA
Sismicità storica e recente in Val d'Agri
Tony Alfredo Stabile, Osservatorio Ambientale della Val d'Agri – CNR - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale
Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione
Marco Mucciarelli, Università degli Studi della Basilicata
Analisi statistica della correlazione tra livello dell'acqua di invasi idrici
e sismicità indotta
Luciano Telesca, CNR - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale
Giacimenti di idrocarburi e sismicità indotta
Davide Scrocca, CNR - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Relazioni tra le attività antropiche e la sismicità nel sottosuolo
interessato da faglie sismogeniche
Franco Ortolani, Università degli Studi di Napoli Federico II
Analisi della sismicità naturale ed indotta registrata in Val d'Agri
da una rete sismica temporanea ad alta densità
Luigi Improta e Luisa Valoroso, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Rete di Collalto: esperienza del monitoraggio sismico di un deposito
naturale utilizzato per lo stoccaggio di gas naturale
Enrico Priolo, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Analisi della sismicità indotta al campo geotermico "The Geysers", California
Aldo Zollo, Università degli Studi di Napoli Federico II