Strutture sismogeniche e magnitudo
Partendo dallo studio dei maggiori terremoti storicamente documentati e delle faglie ad essi associate, nel corso degli anni numerosi studi hanno cercato delle relazioni empiriche tra magnitudo e caratteristiche delle faglie, al fine di stimare il potenziale sismico di una determinata regione. Wells and Coppersmith (1994)(7), ad esempio, hanno trovato delle buone correlazioni tra magnitudo momento (Mw) e vari parametri di fratturazione: lunghezza in superficie e nel sottosuolo, spostamento massimo in superficie, larghezza e area interessata da fratturazione.
(7) Wells D. L. and Coppersmith K. J., "New empirical relationships among magnitude, rupture length, rupture width, rupture area, and surface displacement", Bulletin of the Seismological Society of America 84(4), pp. 974-1002, 1994.