Il meccanismo focale
Il tipo di movimento lungo la faglia che ha generato un terremoto (meccanismo focale di un terremoto è rappresentato mediante un "pallone da spiaggia" (beach ball), che è la proiezione stereografica su un piano orizzontale della metà inferiore di un involucro sferico immaginario che circonda l'ipocentro di un terremoto.
Figura 5 - Rappresentazione del meccanismo focale per diverse tipologie di faglia.
Le aree annerite indicano le zone in cui le onde sismiche, prodotte dalla sorgente di un terremoto, spingono verso l'alto il terreno (distensione alla sorgente), mentre quelle bianche indicano le aree in cui le onde sismiche esercitano un'azione di trazione sul terreno (compressione alla sorgente). Gli archi di cerchio di una beach ball sono le proiezioni di due piani inclinati: il piano di faglia e il piano ausiliario, perpendicolare ad esso. Qualora questi ultimi non siano inclinati ma verticali, come accade per le faglie trascorrenti, le proiezioni sono dei segmenti.