Attività di monitoraggio attuale
Il monitoraggio della qualità dell'aria viene effettuato mediante l'impiego di cinque centraline fisse, di cui una preesistente (denominata Viggiano - Zona Industriale ed in funzione dal 2006) e quattro di nuova installazione (denominate Viggiano 1, Grumento Nova, Masseria De Blasiis, Costa Molina Sud 1, installate il 16 novembre 2011 e trasferite in proprietà all'ARPA Basilicata in data 4 settembre 2012), disposte nell'intorno del Centro Olio Val d'Agri. Presso le centraline Viggiano 1, Grumento Nova, Masseria De Blasiis e Costa Molina Sud 1 sono previsti:
- l'acquisizione dei valori di concentrazione di: biossido di zolfo (SO2), ozono (O3), monossido di carbonio (CO), monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), ossidi di azoto (NOx), particolato atmosferico con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm (PM10), particolato atmosferico con diametro aerodinamico inferiore a 2,5 µm (PM2.5), idrogeno solforato (H2S), metano (CH4), idrocarburi non metanici (NMHC - Non-Methane-HydroCarbons), idrocarburi totali (THC - Total HydroCarbons), Composti Organici Volatili (COV): benzene (C6H6), toluene, etilbenzene, m,p,o-xileni (BTEX); composti odorigeni solforati- mercaptani; misura della concentrazione del Radon gas;
- il campionamento e la successiva analisi, presso laboratori chimici certificati, degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e di tredici metalli pesanti (Al, As, Cd, Cr, Mn, Ni, Pb, Fe, Cu, Zn, Tl, Sb e V);
- l'acquisizione di parametri meteorologici quali temperatura, pressione, umidità relativa, precipitazione, radiazione globale e netta, velocità e direzione del vento, componenti U V W, velocità sonica e temperatura sonica.
Presso la centralina Viggiano - Zona Industriale, invece, sono previste:
- l'acquisizione dei valori di concentrazione di: biossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), particolato atmosferico con diametro aerodinamico inferiore a 10 µm (PM10), idrogeno solforato (H2S), metano (CH4), idrocarburi non metanici (NMHC - Non-Methane-HydroCarbons), Composti Organici Volatili (COV): benzene (C6H6), toluene e metaxilene e paraxilene, etil-benzene;
- l'acquisizione di parametri meteorologici quali temperatura, pressione, umidità relativa, precipitazione, radiazione globale, velocità e direzione del vento.
L'ubicazione e le informazioni inerenti a ciascuna centralina sono riportate, rispettivamente, in Figura 1 e Tabella 1.
Figura 1 - Rete di monitoraggio della qualità dell'aria nell'intorno del Centro Olio Val d'Agri (COVA) (Immagine satellitare tratta da Google Earth).
Identificativo centralina | Luogo di installazione | Coordinate geografiche centralina (UTM fuso 33 N) | Data di inizio acquisizione | Documentazione | |
Viggiano - Zona Industriale | Contrada Guardemauro - Viggiano | 40°18'50"N (4463010) | 15°54'16"E (576870) | 2006 | |
Viggiano 1 | Contrada Santa Caterina - Viggiano | 40°20'04"N (4465300) | 15°54'01"E (576516) | 16/11/2011 | |
Grumento Nova | Via Mancoso – Grumento Nova | 40°17'18"N (4460149) | 15°53'28"E (575776) | 16/11/2011 | |
Masseria De Blasiis | Masseria De Blasiis - Viggiano | 40°20'15"N (4464104) | 15°51'13"E (573690) | 16/11/2011 | |
Costa Molina Sud 1 | Contrada Valloni - Viaggiano | 40°18'57"N (4463218) | 15°57'15"E (581123) | 16/11/2011 |